giovedì 22 marzo 2018

Economia criminosa e criminogena - Pavia, 11 maggio 2018


 CLICCA SULLA LOCANDINA PER INGRANDIRLA

Cara amica, caro amico,

desideriamo portare alla sua conoscenza il Convegno che come Centro di Cultura e partecipazione “Città del Sole” abbiamo organizzato con la Fondazione C.I.R.N.A. Onlus, Gruppo  di Studio di Neuroteoretica.

Si tratta del convegno “Economia criminosa e criminogena” che, con il patrocinio dell’Università di Pavia, del Collegio Cairoli, della  Fondazione Mondino e dell’Ordine degli Avvocati di Pavia - Camere Penali di Pavia, abbiamo organizzato per il prossimo 11 maggio dalle 17 alle 19.30 nell’Aula Magna del Collegio Cairoli a Pavia.

Il Convegno verterà  sulle tendenze evolutive della criminalità organizzata e sugli  effetti distorsivi sull’economia legale di mercato e si avvarrà del contributo di studiosi ed esperti di primo piano: dei relatori Mario Venditti, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Pavia; Andrea Zatti, Rettore del Collegio Cairoli e docente di Scienza delle Finanze all’ Università di Pavia e Presidente della Fondazione Romagnosi, e degli interventi di Livio Tronconi, Direttore Generale IRCSS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale “C. Mondino” Università di Pavia  e di Giovanni Schiesaro, Direttore Generale della Fondazione Adolescere di Voghera. Presiede il Convegno Giuseppe Nappi, Presidente del Centro di Cultura e   Partecipazione civile " CITTA' DEL SOLE" – Pavia con la presentazione e il coordinamento di Graziano Lissandrin, Presidente del Gruppo di Studio di Neuroteoretica, Fondazione  C.I.R.N.A. Onlus - Pavia.

Il tema riguarda la nostra quotidianità, perché in un mercato globale e in una società ancor più globalizzata non possono più esistere “isole felici” immuni da simili pericoli. Ascolteremo esperti che combattono in prima linea questi fenomeni criminali ed avremo modo di approfondire il tema con l’intervento di più relatori.
Confidiamo sulla sua presenza, perché la costruzione del bene comune riguarda ognuno di noi.

Vincenzo lista

martedì 13 marzo 2018

Dal 2000 ad oggi, sempre l'uomo al centro del dibattito



Il Centro di cultura e partecipazione civile denominato “Città del Sole” coltiva la missione di osservare e riflettere sulla natura umana: l’uomo, il suo ruolo, la sua evoluzione ed i suoi bisogni.
Il presidente Giuseppe Nappi è da sempre un promotore appassionato di iniziative culturali, di ricerca scientifica e di partecipati dibattiti. Nel corso, infatti, di una recente riunione del direttivo associativo, ha esibito ed illustrato il tema di una conferenza dell’anno 2000 che proponeva l’interrogativo delle prospettive dell’uomo del 2000 in una visione di ruolo, di evoluzione e di novità dei bisogni, considerata la transitorietà dei tempi e dei costumi di allora come oggi.
Il mutamento che si presentava verso il nuovo millennio, dopo la caduta del muro di Berlino, portava la questione di ridisegnare una società frammentata ove erano aumentati i divari e le nuove povertà.
Anche nell’epoca attuale si assiste a problematiche identiche, alla transitorietà della trasformazione in atto nella società che incide sempre sul ruolo, evoluzione e novità dei bisogni.
Ad esempio, in questi ultimi anni il totale appiattimento del ceto medio produttivo, fonte in passato di crescita e veicolazione della ricchezza, rende, come scritte oggi, frasi di allora “il sapere tecnologico, la mondializzazione, il villaggio globale sono solo alcuni dei temi che appassionano e stimolano le coscienze e che spingono alla riflessione ed alla ricerca, Spesso l’uomo moderno, con i suoi timori ancestrali e dovendosi misurare con questioni sempre più grandi, si è ripiegato su sé stesso, abbandonandosi alla delega o, peggio, disinteressandosi a quanto potesse avvenire attorno a lui” .
Quindi, il percorso da intraprendere verte sulla necessità di dialogare e ascoltare la pluralità delle voci, valorizzare l’identità personale e la cultura oltre i limiti delle opportunità immediate, incontrare e confrontare le idee, nella libertà e tolleranza.
Partecipare e far partecipare le persone, renderle autonome dal pericolo del c.d. “pensiero unico”, trovare nel coinvolgimento e nel confronto dialettico quell’arricchimento culturale che partendo da esperienze diverse permette la sintesi in nome del buon senso, nell’interesse collettivo del bene comune.
Sempre, come nella visione del 2000, va posto l’uomo al centro del dibattito, promuovendo una nuova filosofia per la città, contribuendo con manifestazioni pubbliche e comunicazioni mediatiche alla sua vita culturale e sociale.
Giuseppe Carrubba

domenica 24 dicembre 2017

Direttivo Città Del Sole del 22 dicembre 2017



        Il Centro di Cultura e Partecipazione Civile CITTA’ DEL SOLE ha organizzato  i seguenti eventi
1)     CRISTO RITORNA DA CROTONE  -  3 Giugno  2014;
2)     LA NUVOLA  E  ALTRI RACCONTI -  27 Aprile 2015;
3)     EMERGENZA ABITATIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE – SVILUPPO ECONOMICO  26 Ottobre 2015 ;
4)      EUROPA DEL SUD – AMERICHE LATINE : LEGAMI E PROSPETTIVE   -  1 Aprile 2016 ;
5)     PER FERMARE IL DEGRADO DEL GRANDE COMPLESSO MONUMENTALE DELLA BASILICA  DEL Ss. SALVATORE ;  19 Maggio 2016
6)     LA RIFORMA COSTITUZIONALE -    23 Settembre 2016;
7)     PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIO VELTRI “ NON E’ UN PAESE PER ONESTI – 24 Novembre 2016;
8)     REFERENDUM  RIFORMA COSTITUZIONALE  - 2  Dicembre 2016 ;
9)     PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIO VELTRI – NON E’ UN PAESE PER ONESTI – CAPPELLA SACRO CUORE -31 MARZO 2017;
10)  SEVERINO BOEZIO E FLAVIO CASSIODORO EREDITA’ CLASSICA E CULTURA CRISTIANA E  CRISTIANESIMO DELLA RAGIONE ;  29 Settembre 201

il Centro di Cultura e Partecipazione Civile CITTA’ DEL SOLE ha in questi anni caratterizzato la sua presenza nel contesto sociale  pavese all’insegna dell’impegno politico nel senso più alto del termine, cioè  di attenzione e passione per il vivere dell’uomo in un determinato contesto. La nostra azione si è concretizzata nel mettere a disposizione  i migliori strumenti culturali per fornire un’adeguata formazione e quindi permettere a ogni persona di  esprimere il proprio essere cittadino attivo della comunità in cui vive. L’uomo è animale politico dice Aristotele e trova nella socialità civile il suo essere  felice. In questo senso l’attività del Centro culturale ha contribuito in questi anni alla costruzione del bene comune che altro non è che la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti.  Non c’è ambito del vivere civile in cui non ci siamo impegnati, sensibili alle problematiche del nostro tempo proprio perché attenti alle sollecitazioni che provengono dal territorio nel quale siamo radicati, con un particolare forte richiamo alle nostre radici che sono state ad esempio protagoniste nel primo incontro del giugno 2014, “Cristo ritorna da Crotone”. Ciò che più sollecitava il nostro agire sono state le tensioni sociali che hanno  attraversato la quotidianità, ed eccoci allora impegnati a trattare di EMERGENZA ABITATIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE – SVILUPPO ECONOMICO  il 26 Ottobre 2015, di LA RIFORMA COSTITUZIONALE il    23 Settembre 2016; di REFERENDUM  RIFORMA COSTITUZIONALE  - 2  Dicembre 2016. La passione, l’impegno politico cioè la volontà di essere al servizio della città ci hanno guidato  anche attraverso scelte culturali che a loro volta sono lo specchio dei tempi: così la PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIO VELTRI “ NON E’ UN PAESE PER ONESTI il 24 Novembre 2016 il 31 marzo successivo ma anche una riflessione su terre apparentemente lontane come EUROPA DEL SUD – AMERICHE LATINE : LEGAMI E PROSPETTIVE  il 1 Aprile 2016, in realtà terre a noi vicine nel cuore per i legami con la nostra immigrazione nel secolo scorso e ora nuovo orizzonte per lo sviluppo della società futura, una società che ha parimenti bisogno di cultura e di pensiero ed ecco allora gli appuntamenti culturali quali LA NUVOLA  E  ALTRI RACCONTI del 27 Aprile 2015. Come abbiamo sottolineato, il Centro di Cultura ascolta le esigenze del territorio nel quale opera e approfondisce le tematiche: ecco allora l’impegno per FERMARE IL DEGRADO DEL GRANDE COMPLESSO MONUMENTALE DELLA BASILICA  DEL Ss. SALVATORE il  19 Maggio 2016. Da ultimo il forte richiamo alle radici cristiane che ha in Pavia la culla privilegiata per essere luogo di Severino Boezio  e di sant’Agostino: da qui il convegno SEVERINO BOEZIO E FLAVIO CASSIODORO EREDITA’ CLASSICA E CULTURA CRISTIANA; CRISTIANESIMO DELLA RAGIONE il  29 Settembre 2017. Se guardiamo alla successione cronologica dei convegni, osserviamo che il nostro Centro di Cultura e’ impegnato con una media, in circa 3 anni,  di 4 Convegni all’ anno, una media di incontri che per un Centro di Cultura trovano riscontri in grandi Città Metropolitane. Richiamo il fatto che i relatori sono stati scelti tra i più conosciuti e prestigiosi: nostro impegno è non solo quantitativo ma anche e soprattutto qualitativo perché  solo ascoltando persone  in grado di dare risposte competenti e concrete possiamo essere veramente  punto di riferimento per il contesto in cui operiamo. Tutti gli eventi hanno avuto un consenso crescente di pubblico sempre più partecipativo e quindi di ottimo successo. Abbiamo ricevuto note sia scritte che verbali di  elogi e riconoscimenti. Tutto questo  ha un evidente risvolto economico perché la qualità ha un costo ecco perché l’attività ha visto il Presidente e il Coordinatore impegnati al massimo con un’oculatezza economica veramente degna di nota.  Informo infine che nel  mese di Dicembre si farà un Direttivo sulla situazione economica del Centro Culturale e sulle iniziative di massima che si vorranno prendere per l’anno 2018.

Buone Feste a tutti!

sabato 18 novembre 2017

Segnalazione dal web: Premio "Cassiodoro il Grande"








Buona sera cari amici della pagina! Il nostro instancabile e insostituibile presidente Don Antonio Tarzia continua nel suo tour infinito volto a valorizzare il pensiero e le opere di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro in giro per l'Italia e non solo!