sabato 24 febbraio 2018
domenica 24 dicembre 2017
Direttivo Città Del Sole del 22 dicembre 2017
Il Centro di Cultura e Partecipazione
Civile CITTA’ DEL SOLE ha organizzato i
seguenti eventi
1)
CRISTO RITORNA DA CROTONE - 3
Giugno 2014;
2)
LA NUVOLA
E ALTRI RACCONTI - 27 Aprile 2015;
3)
EMERGENZA ABITATIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE –
SVILUPPO ECONOMICO 26 Ottobre 2015 ;
4)
EUROPA
DEL SUD – AMERICHE LATINE : LEGAMI E PROSPETTIVE - 1
Aprile 2016 ;
5)
PER FERMARE IL DEGRADO DEL GRANDE COMPLESSO
MONUMENTALE DELLA BASILICA DEL Ss.
SALVATORE ; 19 Maggio 2016
6)
LA RIFORMA COSTITUZIONALE - 23 Settembre 2016;
7)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIO VELTRI “ NON E’
UN PAESE PER ONESTI – 24 Novembre 2016;
8)
REFERENDUM
RIFORMA COSTITUZIONALE - 2 Dicembre 2016 ;
9)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELIO VELTRI – NON E’
UN PAESE PER ONESTI – CAPPELLA SACRO CUORE -31 MARZO 2017;
10) SEVERINO
BOEZIO E FLAVIO CASSIODORO EREDITA’ CLASSICA E CULTURA CRISTIANA E CRISTIANESIMO DELLA RAGIONE ; 29 Settembre 201
il
Centro di Cultura e Partecipazione Civile CITTA’ DEL SOLE ha in questi anni
caratterizzato la sua presenza nel contesto sociale pavese all’insegna dell’impegno politico nel
senso più alto del termine, cioè di
attenzione e passione per il vivere dell’uomo in un determinato contesto. La
nostra azione si è concretizzata nel mettere a disposizione i migliori strumenti culturali per fornire
un’adeguata formazione e quindi permettere a ogni persona di esprimere il proprio essere cittadino attivo
della comunità in cui vive. L’uomo è animale politico dice Aristotele e trova
nella socialità civile il suo essere
felice. In questo senso l’attività del Centro culturale ha contribuito
in questi anni alla costruzione del bene comune che altro non è che la vita dei
nostri figli e dei nostri nipoti. Non
c’è ambito del vivere civile in cui non ci siamo impegnati, sensibili alle
problematiche del nostro tempo proprio perché attenti alle sollecitazioni che
provengono dal territorio nel quale siamo radicati, con un particolare forte
richiamo alle nostre radici che sono state ad esempio protagoniste nel primo
incontro del giugno 2014, “Cristo ritorna da Crotone”. Ciò che più sollecitava il
nostro agire sono state le tensioni sociali che hanno attraversato la quotidianità, ed eccoci
allora impegnati a trattare di EMERGENZA ABITATIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE –
SVILUPPO ECONOMICO il 26 Ottobre 2015,
di LA RIFORMA COSTITUZIONALE il 23
Settembre 2016; di REFERENDUM RIFORMA
COSTITUZIONALE - 2 Dicembre 2016. La passione, l’impegno
politico cioè la volontà di essere al servizio della città ci hanno
guidato anche attraverso scelte
culturali che a loro volta sono lo specchio dei tempi: così la PRESENTAZIONE
DEL LIBRO DI ELIO VELTRI “ NON E’ UN PAESE PER ONESTI il 24 Novembre 2016 il 31
marzo successivo ma anche una riflessione su terre apparentemente lontane come
EUROPA DEL SUD – AMERICHE LATINE : LEGAMI E PROSPETTIVE il 1 Aprile 2016, in realtà terre a noi
vicine nel cuore per i legami con la nostra immigrazione nel secolo scorso e
ora nuovo orizzonte per lo sviluppo della società futura, una società che ha
parimenti bisogno di cultura e di pensiero ed ecco allora gli appuntamenti
culturali quali LA NUVOLA E ALTRI RACCONTI del 27 Aprile 2015. Come
abbiamo sottolineato, il Centro di Cultura ascolta le esigenze del territorio
nel quale opera e approfondisce le tematiche: ecco allora l’impegno per FERMARE
IL DEGRADO DEL GRANDE COMPLESSO MONUMENTALE DELLA BASILICA DEL Ss. SALVATORE il 19 Maggio 2016. Da ultimo il forte richiamo
alle radici cristiane che ha in Pavia la culla privilegiata per essere luogo di
Severino Boezio e di sant’Agostino: da
qui il convegno SEVERINO BOEZIO E FLAVIO CASSIODORO EREDITA’ CLASSICA E CULTURA
CRISTIANA; CRISTIANESIMO DELLA RAGIONE il
29 Settembre 2017. Se guardiamo alla successione cronologica dei
convegni, osserviamo che il nostro Centro di Cultura e’ impegnato con una media,
in circa 3 anni, di 4 Convegni all’
anno, una media di incontri che per un Centro di Cultura trovano riscontri in
grandi Città Metropolitane. Richiamo il fatto che i relatori sono stati scelti
tra i più conosciuti e prestigiosi: nostro impegno è non solo quantitativo ma
anche e soprattutto qualitativo perché
solo ascoltando persone in grado
di dare risposte competenti e concrete possiamo essere veramente punto di riferimento per il contesto in cui
operiamo. Tutti gli eventi hanno avuto un consenso crescente di pubblico sempre
più partecipativo e quindi di ottimo successo. Abbiamo ricevuto note sia
scritte che verbali di elogi e
riconoscimenti. Tutto questo ha un
evidente risvolto economico perché la qualità ha un costo ecco perché
l’attività ha visto il Presidente e il Coordinatore impegnati al massimo con
un’oculatezza economica veramente degna di nota. Informo infine che
nel mese di Dicembre si farà un
Direttivo sulla situazione economica del Centro Culturale e sulle iniziative di
massima che si vorranno prendere per l’anno 2018.
Buone Feste a tutti!
sabato 18 novembre 2017
Segnalazione dal web: Premio "Cassiodoro il Grande"
Buona
sera cari amici della pagina! Il nostro instancabile e insostituibile
presidente Don Antonio Tarzia continua nel suo tour infinito volto a valorizzare il pensiero e le
opere di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro in giro per l'Italia e non solo!
sabato 21 ottobre 2017
giovedì 12 ottobre 2017
Eredità classica e cultura cristiana in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro di Don Antonio Tarzia*
Cassiodoro il Grande nacque attorno al 485-490 a Squillace,
antica sede vescovile (come leggiamo in una lettera di Papa Gelasio) e
capoluogo amministrativo della grande regio
tertia (comprendente il Bruttium et
Lucania secondo l’ordinamento augusteo). Squillace, adagiata sulle colline
dell’omonimo golfo, si espone al sole come un “grappolo d’uva” pronto alla
vendemmia. “Essa vede il sole levarsi dal suo luogo d’origine quando il giorno
ormai vicino annuncia l’aurora” e sotto i raggi solari “risplende di una
propria chiarezza di luce da far pensare che sia addirittura la patria del
sole, superata la fama di Rodi” (Cassiodoro Senatore “Variae”, traduzione e
note di Lorenzo Viscido, Luigi Pellegrini Editore, 2005, pag. 263). Così parla
il calabrese Cassiodoro della sua città d’origine a cui resterà
sentimentalmente legato per tutta la vita. Secondo le carte geografiche del
tempo Squillace si specchiava sul Mare Adriatico invece che sullo Ionio non
ancora identificato dai romani come Mare autonomo.
All’età di dieci anni troviamo Cassiodoro giovane a Ravenna
dove alla scuola di corte di Re Teodorico studia lettere, storia e filosofia,
avendo per compagna di scuola la piccola Amalasunta, figlia di Teodorico,
terzogenita e futura prima Regina d’Italia. Suo padre che possiamo chiamare
Cassiodoro III per distinguerlo dal nonno e dal bisnonno anch’essi impegnati in
politica, è dall’anno 500 Praefectus
Praetorio, quasi viceré del regno dei Goti “che si estendeva dalla Sicilia
alle Alpi e oltre fino al Danubio austriaco e dalla valle del Rodano fino alla
Dalmazia” (Antonio Sirago, “I Cassiodoro”, Rubettino Editrice 1988, pag. 78).
Il nome, come la famiglia, è di origine siriana e da alcune
iscrizioni antiche si risale al culto di Giove Cassio, così detto da un’altura
presso Antiochia su cui sorgeva il tempio: come Apollodorus, Heliodorus
equivale a Dono a Giove Cassio, Cassiodorus.
Il bisnonno del nostro Flavio Magno Aurelio Senatore che per
comodità diciamo Cassiodoro I, è un ricco proprietario terriero di Calabria che
sollecitato da Bisanzio e Ravenna si organizza un esercito in appoggio alla
marina di Bisanzio e sconfigge i Vandali che dalla Sicilia e dalla Calabria
riparano a Cartagine e nel Nord Africa.
Nel 440 scoppia tra le armate romane un dissidio tra il
generale Aezio che fa capo a Roma e quindi al Senato e ai ricchi proprietari
terrieri, e Albino, uomo di Ravenna. Per mettere la pace tra i due ed evitare
scontri armati, da guerra civile, viene mandato un diacono molto influente e
convincente, Leone, che trova la via della pace e poi eletto papa sarà Leone I.
Tra i generali romani il più potente del V secolo è il
latifondista Aezio, così ricco che combatte per Roma nella Gallia con un
esercito suo che paga regolarmente. Si incontra con Cassiodoro I vittorioso in
Sicilia e ne nasce una profonda amicizia fatta di stima, affetto e fedeltà.
Diventano amici per la pelle anche i figli: Cassiodoro II e Carpilione
(secondogenito di Aezio) che da piccolo è stato ostaggio degli Unni e ne
conosce bene la lingua. I due rampolli dopo qualche anno si ritrovano insieme
come ambasciatori presso il terribile Attila che è disceso dalle Alpi e
minaccia guerra e sterminio. A rabbonire il barbaro (già allora una leggenda di
ferocia e di tattica militare) arriva anche Papa Leone I.
Ci sono state tante concause, una insurrezione interna
all’esercito unno, una flotta di Bisanzio in arrivo, le parole di Leone I e
l’amicizia di Aezio e del figlio Carpilione col popolo unno… Attila risalì le
Alpi e nel 453 fu trovato morto nella sua tenda.
Alla vittoria politica su Attila seguono gravi fatti di
sangue e tanto scompiglio. Cassiodoro II si ritira dalla politica attiva per
quasi un ventennio e va ad amministrare il suo patrimonio crescente, il suo
latifondo che arriverà da Salerno a Reggio Calabria compresa la Sila e gli
allevamenti di cavalli, bovini e asini (L’esercito di Ravenna cavalcherà per
oltre un secolo sui cavalli provenienti dagli allevamenti dei Cassiodoro,
signori di Squillace e nobili di Calabria).
Aezio che si crede il padrone dell’impero d’Occidente chiede
a Valentiniano, imperatore di Bisanzio la mano della figlia Placidia per il suo
figlio primogenito Gaudenzio. Ne ottiene un netto rifiuto e nel 454 il 21
settembre, mentre inerme si trova in udienza da Valentiniano questo, in un
acceso diverbio diventato rissa, lo trafigge con la spada.
Il barbaro Genserico, re dei Vandali e degli Alani,
approfitta del marasma e viene a saccheggiare Roma due volte in 17 anni: nel
455 e nel 472.
Gli imperatori e i re di Costantinopoli, Roma e Cartagine si
uccidono e si incoronano a ritmo veloce. Poi Costantinopoli invia un suo
imperatore a Ravenna Giulio Nepote nel 474 ma nello stesso anno Oreste, già
segretario di Attila, depone il nuovo imperatore d’Occidente che si rifugia in
Dalmazia. Mette sul trono di Ravenna suo figlio il giovanissimo Romolo
Augustolo. Ma nel 476, appena due anni dopo, Odoacre, il nuovo uomo forte,
mandato da Bisanzio, depone il ragazzo e lo manda prigioniero in una
villa-fortezza in Campania che era già stata di Lucullo.
Cassiodoro III entrò giovanissimo nelle grazie di Odoacre che
prima lo ha fatto ministro del tesoro imperiale e poi gli affida come
“consularis” la Sicilia. Forse memore dei buoni uffici di Cassiodoro I, facendo
addirittura una eccezione alla norma del diritto pubblico romano, lo nomina
quindi corrector della Lucania e
della Calabria sua regione d’origine.
Con gli alti pini della Sila e gli alberi che crescono sulle
rive del Po, si costruiscono i navigli per il porto di Ravenna (Cassiodoro IV
parla di 1000 tra natanti militari e commerciali) e i cavalli degli allevamenti
calabresi forniscono l’esercito di Odoacre. Nel 500 Cassiodoro III è Prefectus Pretorio.
Dobbiamo a Cassiodoro IV il termine “moderno” (già usato in
un documento pontificio, ma nell’eccezione di “nuovo”). Egli lo propone in
tutta la ricchezza e la profondità di novità dinamica fiorita sulle radici di
un passato che si protende verso il futuro, come un seme gioviale di speranza
che anticipa certezze.
“È indubbio che Cassiodoro si dimostri un “umanista
cristiano”. La sistemazione scientifica da lui compiuta sulla linea della paideia classica integrata dalle scienze
cristiane e tramandata lungo tutto il Medioevo nel sistema del Trivio e del
Quatrivio, costituirà la base della cultura del medioevo cristiano,
specialmente in Occidente. Su tale base sorgeranno – almeno in parte – le
scuole episcopali e monastiche post-carolingie, che a poco a poco si
svilupperanno nelle Universitas Studiorum
e negli Studia pubblica delle città a
partire dai secoli XIII e XIV” (Cassiodoro, “Le Istituzioni”, Introduzione e
traduzione di Antonio Caruso, Vivere In, 2003, pag. 289).
Dobbiamo a lui più che ad ogni altro se i religiosi dei monasteri
europei nel tempo triste e lungo, delle invasioni barbariche e delle guerre,
bizantine, delle epidemie varie e carestie periodiche hanno ravvivato il fuoco
della scienza e del sapere salvando dalla dispersione e dalla distruzione i
tesori culturali, i testi della sapienza e del pensiero greco e romano. I
personaggi che loro hanno con fedeltà e amore tradotto, trascritto , copiato e
con intelligenza divulgato, sono arrivati fino a noi e fanno radice forte del
futuro culturale dell’umanità.
“A differenza di Boezio, idealista e teorico, Cassiodoro fu
uno spirito eminentemente pratico. Tutti i suoi scritti derivano da impulsi
esteriori e intendono servire a particolari bisogni o circostanze del suo tempo
e del suo ambiente” (Cassiodoro, Le
Istituzioni, presentazione e traduzione di Antonio Caruso, o.c. pag. 288).
Papa Benedetto XVI nella sua udienza del mercoledì 12 marzo
2008 dedicata alla catechesi dei Padri della Chiesa, scrisse di Cassiodoro:
“uomo di alto livello sociale, si dedicò alla vita politica e all’impegno
culturale come pochi altri nell’occidente romano del suo tempo. Forse gli unici
che potevano stargli alla pari in questo suo duplice interesse furono il già
ricordato Boezio e il futuro Papa di Roma, Gregorio Magno (590-604).
Consapevole della necessità di non lasciare svanire nella dimenticanza tutto il
patrimonio umano e umanistico accumulato nei secoli d’oro dell’Impero Romano.
Cassiodoro collaborò generosamente, e ai livelli più alti della responsabilità
politica, con i popoli nuovi che avevano attraversato i confini dell’Impero e
si erano stanziati in Italia. Anche lui fu modello di incontro culturale, di
dialogo, di riconciliazione” (Benedetto XVI, Cassiodoro il Grande, Associazione Centro Culturale Cassiodoro 2011
[per concessione Libreria Editrice Vaticana] pagg. 3-4).
Fu il sogno e l’utopia di Cassiodoro rilanciare l’Impero
Romano sfilacciato e distrutto, almeno in Occidente, come un Regno di Unità
Europea. Diceva lui che mettendo insieme le tre forze: Diritto romano, carità
cristiana e potenza militare dei Goti si poteva aprire una nuova era e un
potere politico forte, così da ipotizzare un lungo futuro di pace. Le invasioni
dei nuovi popoli, con diversità culturali e religiose, erano così accolti e
incorporati: tutti fratelli in una nuova Patria fondata insieme.
Ma questa che poteva essere una profezia restò utopia per le
guerre varie e terribili che sconvolsero la penisola e le città singole sempre
sotto assedio di qualcuno, da Genserico a Totila, dai Longobardi ai Bizantini.
Cassiodoro era amico dei Papi del suo tempo e da Senatore per
titolo politico, oltre che per nome proprio, aveva un palazzo a Roma, dove
abitava spesso tra un viaggio a Bisanzio e l’altro, tra gli impegni governativi
a Ravenna e le visite politiche alle altre città come Napoli, Reggio Calabria,
Tiriolo, Castrovillari, Cosenza e al nord Como, Genova, Milano e Venezia.
Bibliotecario ed editore: fu il primo uomo del Libro
Col Pontefice Agapito aveva progettato una grande Biblioteca
che doveva ospitare le opere del passato, i mille volumi dei Padri della
Chiesa, i commentari più famosi della Bibbia e le grandi collezioni del sapere
laico, i trattati scientifici, le enciclopedie naturalistiche e gli erbari
della salute. Solo dopo i suoi settant’anni
e dopo la prigionia di quasi quindici anni a Costantinopoli la
Biblioteca si realizzò nel monastero di Vivarium con lo Scriptorium esclusivo e i cento e più monaci fratelli e discepoli
dello statista, magistrato, storico e biblista calabrese. Sulle rive del fiume
Pellene, ai piedi del monte Moscio, oggi Copanello, si accese questo faro di
cultura che per almeno 500 anni illuminò il Medioevo d’Europa. Nello
Scriptorium si lavorava con la pergamena, si traducevano e copiavano i rotoli
degli antichi papiri con un impegno assiduo regolato nel tempo diurno dalle
meridiane e nella notte illuminata dalle lucerne a olio, confrontandosi con
l’orologio ad acqua. Nella lettera 45 del primo libro delle Variae rivolta a nome del Re Teodorico
all’illustre Patricio Boethio
Cassiodoro parla di questa scoperta tecnica e di Boezio tesse il più bel elogio
personale: “Per lungo tempo, infatti, hai con tanto zelo frequentato le scuole
ateniesi a tal punto… da rendere dottrina romana le teorie dei Greci. Tu hai
imparato con quale profondo pensiero vada penetrata in tutte le sue parti la
filosofia speculativa, con quale processo mentale si apprende nelle sue
divisioni la filosofia pratica, trasmettendo così ai senatori romulei quel che
di straordinario avevano fatto nel mondo i Cecropidi. Mediante le tue
traduzioni vengono letti, come se fossero itali, il musico Pitagora e
l’astronomo Tolomeo, si ascoltano come Ausonii l’aritmetico Nicomaco e il
geometra Euclide; discutono in lingua latina il metafisico Platone e il logico
Aristotele. Tu inoltre hai consegnato in veste laziale ai siciliani l’ingegnere
Archimede… La purezza delle tue parole ha reso tanto splendidi quegli
scrittori, l’eleganza della tua lingua tanto cospicui, che anch’essi avrebbero
preferito le tue opere a quelle proprie se contemporaneamente fossero stati a
conoscenza dei loro e dei tuoi scritti” (Cassiodoro, Variae, o.c. pag. 75)
[Scusate la lunghezza della citazione ma il convegno odierno
ha per protagonisti i due pilastri culturali del V e VI secolo Boezio e
Cassiodoro]
Concludendo il mio intervento per un ulteriore
approfondimento raccomando la lettura del volume di Franco Cardini, Cassiodoro il Grande, Jaca Book 2009,
pag. 85 e seguenti; pag. 139 e seguenti. Inoltre trovo come ottima informazione
sul personaggio, la sua santità e il suo umanesimo, gli Atti del convegno
“Cassiodoro vir religiosus, beatus,
sanctus del novembre 2012 stampati a Catanzaro nel 2015 da Grafiche Simone
sas.
Nel discorso di Benedetto XVI del 12 marzo 2008 (già citato)
troviamo questa riflessione: A Cassiodoro “le vicende storiche [avverse] non
gli permisero di realizzare i suoi sogni politici e culturali, che miravano a
creare una sintesi fra la tradizione romano-cristiana dell’Italia e la nuova
cultura gotica. Quelle stesse vicende lo convinsero però della provvidenzialità
del movimento monastico, che si andava affermando nelle terre cristiane. Decise
di appoggiarlo dedicando ad esso tutte le sue ricchezze materiali e le sue
forze spirituali”.
Perché Cassiodoro chiamò VIVARIUM il suo grande monastero
costruito a Squillace sulle rive del fiume Pellene? Per le vasche di Copanello,
per il sistema di grotte marine sotto il Monte Moscio?
Raimon Panikkar, uno dei più grandi pensatori del secolo
scorso, autorità indiscussa nella spiritualità e nel dialogo interreligioso,
nel 1982 fondò a Tavertet, in Catalogna, sulle montagne dietro Barcellona, un
importante Centro di studi interculturale che in onore a Cassiodoro chiamò
VIVARIUM.
Padre Antonio Caruso, scrittore di Civiltà Cattolica e membro della Segreteria di Stato Vaticana nella
sua opera Cassiodoro, Ed. Rubettino
(già citata) a pag. 93 ci annota che il vescovo ravennate Pietro II,
contemporaneo di Teodorico e anche di Cassiodoro, eresse in Ravenna l’Oratorio
di S. Andrea, con splendidi mosaici all’interno e una interessante “costruzione
collaterale a due piani con logge e arcature detta VIVARIUM” e conclude “nome
certo di presagio per Cassiodoro” che viveva a Ravenna da prestigioso politico,
sensibile all’arte musiva e all’architettura antica e del suo tempo.
Grazie per l’attenzione
Don Antonio Tarzia, giornalista e fondatore della rivista "JESUS"
* Dagli atti del Convegno "Severino Boezio e Flavio Cassiodoro: eredità classica e cultura cristiana" svoltosi con grande successo di pubblico a Pavia lo scorso 29 settembre 2017.
sabato 7 ottobre 2017
SEVERINO BOEZIO / EREDITA’ CLASSICA e CULTURA CRISTIANA di Mons. Giovanni Scanavino*
SEVERINO
BOEZIO / EREDITA’ CLASSICA e CULTURA
CRISTIANA
Nella
Diocesi di Pavia, Severino Boezio è venerato Santo e Martire, per aver subito
la condanna a morte da parte dell’Imperatore Teodorico a causa della verità e
della carità, per aver difeso il collega Albino dall’accusa di lesa maestà.
Durante la prigionia nella famosa Torre di Pavia scrisse il diario a forma di
dialogo con la Filosofia, dove dimostra tutta la sua appartenenza all’eredità
classica e tutta la sua fede nel Dio sommo Bene, che lo ha riscattato
dall’ingiustizia e dalla malvagità umana e politica.
EREDITA’
CLASSICA
Lo stile del
suo diario, De consolatione philosophiae,
dimostra tutta la sua appartenenza al mondo classico. Anzitutto la sua forma
poetica e poi gli innumerevoli riferimenti alla filosofia classica, di
Aristotele, di Platone e dei Neoplatonici,
e degli Stoici.
CULTURA
CRISTIANA
Il
cristianesimo non è professato esplicitamente e di proposito nel suo Diario,
per dimostrare che di fronte all’ingiustizia e alla persecuzione tutta la
verità della ricerca filosofica coincide con il messaggio cristiano. Severino
si dimostra un vero maestro della vita interiore, che trova nella struttura
della nostra interiorità le risorse necessarie per superare il dominio della
violenza, dell’ingiustizia e dell’inganno. Il dialogo con la verità che abita
nell’uomo interiore permette a chi è condannato ingiustamente di ritrovare la
forza della giustizia e la vera prospettiva della vita futura, basata sul bene
compiuto e sul premio del Sommo Bene. Questi valori ci permettono di collegare
Boezio con la migliore filosofia cristiana, professata da S. Agostino nelle sue
opere più note (vedi “De vera religione”
, “Confessiones” e “De civitate Dei”). Nel diario della “Consolatione” il
riferimento ai testi cristiani non è immediato; non si parla volutamente di Cristo,
ma lo si suppone attraverso l’illuminazione della filosofia, cioè del vero
amore alla sapienza, professato dai veri filosofi delle più grandi scuole.
Questa coincidenza dimostra la potenza e l’unità della struttura interiore
dell’umanità. Non è vero che vince sempre il male e la prepotenza: al
contrario, chi crede nella verità e nel bene, troverà in questi valori il
premio di una vita senza fine. Lo studio della vera filosofia è la strada che
porta alla vera beatitudine e che difende da ogni sopruso; la politica scelta
per il bene comune porta alla vera costruzione dello Stato e al premio di chi
ha vissuto per il bene dell’umanità.
Dio ci ha
creati capaci di intendere e di amare: se sappiamo riflettere e credere nei
valori che dirigono la nostra vita, nel silenzio, rientrando spesso in noi stessi
e lasciandoci illuminare dalla consolazione della filosofia, troviamo la via
universale, confermata dalla fede e propiziata dalla nostra struttura
antropologica, che ci permette, come a Boezio, di raggiungere la vera maturità
e quella sicurezza interiore che è più forte di ogni violenza.
E’ bello
vedere in S. Pietro in Ciel d’oro di Pavia la perfetta corrispondenza tra
Agostino (sul piano di sopra) e Boezio (nella cripta): lo stesso cammino
culturale, la stessa fede, la stessa dedizione all’umanità attraverso
l’insegnamento e la politica. Due giganti del pensiero e due eroi della
perfetta carità: continuano a testimoniare ad ogni pellegrino la strada della
vera dignità umana.
Un
piccolo suggerimento culturale
Severino Boezio
va conosciuto di più tra gli studenti e non solo quelli di filosofia; a Pavia
va conosciuto di più da tutta la gente. E’ una questione di traduzione e di
vera mediazione, perché la sapienza del suo Diario è la sapienza popolare di
sempre. Se non ci preoccupiamo di mantenere viva questa tradizione, che prima
di essere culturale o semplicemente filosofica è veramente popolare, rischiamo
di produrre musei più che santuari. Ci dobbiamo impegnare a tradurre il De
Consolatione con un linguaggio più accessibile e popolare, più vicino al modo
di pensare dei nostri saggi di sempre. Sono utili le note storiche e i
riferimenti al mondo antico, ma il dialogo sapienziale va conservato nella
vivacità di sempre: così si apprezza il genio e il
sacrificio di una vita. Proviamoci.
Mons. Giovanni Scanavino O.S.A.- Vescovo
emerito di Orvieto-Todi
* Dagli atti del Convegno "Severino Boezio e
Flavio Cassiodoro: eredità classica e cultura cristiana" svoltosi con
grande successo di pubblico a Pavia lo scorso 29 settembre 2017.
mercoledì 4 ottobre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)