sabato 22 luglio 2017
sabato 1 luglio 2017
La ruota quadrata di Pier Giuseppe Milanesi
"Si può pedalare
agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate?". Questo era uno dei
problemi da risolvere proposto agli studenti del Liceo Scientifico nella prova
di maturità (la prova di Matematica). Dal che, è nata la seguente
personale riflessione.
L'uomo non è diverso
da ogni altra specie di uccelli, che usano posare sui rami più altri un
"uccello sentinella" in grado di lanciare allarmi
di fronte ad un potenziale nemico. L'uomo si è pure immaginato un nemico
immaginario, il diavolo, per allenare le proprie strutture neuronali a
combattere questa lotta immane contro un rischio assoluto. E a posto sui rami
più alti della società un sacerdote, un prete, che scrutasse eventuali
movimenti circospetti che annunciassero l’arrivo del diavolo.
Ha pure costruito le bombe atomiche per prepararsi a lottare contro un rischio assoluto.
Ha pure costruito le bombe atomiche per prepararsi a lottare contro un rischio assoluto.
Anche i nostri sogni,
secondo recenti teorie, servirebbero ad allenare preventivamente la coscienza
ad affrontare i le più ardue prove della vita dal momento che ci espongono ad
avventure stravaganti e angosciose in cui si presentano possibili, tragiche varianti
della nostra esistenza.
Infine – ecco! - anche la filosofia e la matematica sembrano assolvere alla stessa funzione esistenziale, ossia ad allenare la nostra intelligenza per far fronte ad un rischio assoluto, completamente ipotetico. Filosofia e matematica, con le loro assurde e trascendentali questioni, sottopongono la mente umana ad un forzato esercizio, assolvendo un tal modo alla funzione di sparring-partner mentali che ci allenano contro un rischio cognitivo immaginario che in qualche modo si potrebbe presentare.
Infine – ecco! - anche la filosofia e la matematica sembrano assolvere alla stessa funzione esistenziale, ossia ad allenare la nostra intelligenza per far fronte ad un rischio assoluto, completamente ipotetico. Filosofia e matematica, con le loro assurde e trascendentali questioni, sottopongono la mente umana ad un forzato esercizio, assolvendo un tal modo alla funzione di sparring-partner mentali che ci allenano contro un rischio cognitivo immaginario che in qualche modo si potrebbe presentare.
Così come nei sogni,
il sognante è spinto a lottare contro bestie feroci, ad attraversare sentieri e
foreste impervie, a sentirsi perduto e nudo senza mezzi, a sentire le proprie
gambe che non si muovono nonostante la presenza di una minaccia incombente -
anticipando in tal modo alla coscienza quelle sensazioni che essa potrebbe
provare a fronte delle disgrazie della vita, rendendole in tal modo meno
inaspettate – così il filosofo e il matematico compie il suo esercizio sulle
strutture dell’intelligenza, stressandole, drammatizzandole, distruggendole col
dubbio, sempre al fine di predisporre l’intelligenza a reagire a future e
possibili, terribili emergenze cognitive.
Stressare
l'intelligenza per farla diventare sempre più potente come un'arma di difesa o
pronta a ferire! Sono dunque stress-test
biologici che ci conducono a combattere con i mostri della ragione: simulazioni
che servono a prepararci all'assalto di un nemico potentissimo che non ha volto
perché si chiama semplicemente futuro.
La ruota quadrata io me la sono sognata molte volte di notte. Stavo pedalando, nel sogno, e ad un certo punto la ruota della mia bicicletta non riusciva più a procedere. Era diventata quadrata! Ma questo è lo stesso procedere della storia. E' la storia del nostro tempo.
La ruota quadrata io me la sono sognata molte volte di notte. Stavo pedalando, nel sogno, e ad un certo punto la ruota della mia bicicletta non riusciva più a procedere. Era diventata quadrata! Ma questo è lo stesso procedere della storia. E' la storia del nostro tempo.
martedì 13 giugno 2017
Sulla Religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
Secondo Schleiermacher (discorsi sulla Religione, 1799) il bisogno religioso nasce da un senso di dipendenza. L'uomo è quindi, nella sua stessa natura, un Teo-dipendente.
Per questo per un ateo che ha con fatica intrapreso un percorso d disintossicazione teologica diventa molto problematico aggirarsi tra preti e monsignori, tra santi e cattolici. E' un po' come per chi è riuscito a smettere con molta fatica di fumare e che si trova in ogni momento davanti a gente
che gli offre una sigaretta.
Per questo per un ateo che ha con fatica intrapreso un percorso d disintossicazione teologica diventa molto problematico aggirarsi tra preti e monsignori, tra santi e cattolici. E' un po' come per chi è riuscito a smettere con molta fatica di fumare e che si trova in ogni momento davanti a gente
che gli offre una sigaretta.
sabato 20 maggio 2017
I "crani" del museo Lombroso. Briganti o patrioti?
Segnaliamo un interessante articolo del giornale Lamezia Oggi sulla querelle che riguarda il Museo Lombroso di Torino e sulla raccolta dei "crani" che Lombroso selezionava per i suoi studi di antropologia criminale. Ora la querelle suscitata dai "meridionalisti" riguarda il atto che Lombroso avrebbe classificato come "criminali" soggetti che in realtà si ribellavano contro la violenza invasiva del governo italo-piemontese sul nostro sud.
http://www.lameziaoggi.it/lamezia-terme/2015/05/15/lamezia-la-vera-storia-del-brigante-giuseppe-villella/
http://www.lameziaoggi.it/lamezia-terme/2015/05/15/lamezia-la-vera-storia-del-brigante-giuseppe-villella/
venerdì 5 maggio 2017
L'attualità del pensiero di Pietro Prini a Stresa domenica 14 maggio
Segnaliamo con piacere il convegno in programma domenica 14 maggio a Stresa (VA), promosso dal Gruppo di Studio di Neurooteoretica e Teorie della Mente "Alla porta di Elea" e dalla sezione provinciale locale della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con la Fondazione CIRNA Onlus, l'Università di Pavia e l'IRCCS Neurologico Mondino di Pavia. Il convegno è dedicato alla figura di Pietro Prini, importante filosofo italiano e di
rilevanza europea, pavese di adozione, e pensatore "ponte" tra pensiero
laico e religioso. IL programma completo è disponibile qui.
sabato 22 aprile 2017
Per i 90 anni di Benedetto XVI
Il Monachesimo di San Benedetto ha salvato il patrimonio e le radici dell'antico pensiero greco-giudaico-latino-cristiano e formato la cultura europea grazie a monaci cenobiti e abati votati a "cercar Dio" (discorso di Benedetto XVI, Parigi, 12/09/2008).
Oggi, purtroppo, non molti ancora sanno che la Regula Monasteriorum, codice che ha dominato la spiritualità dei Titani della Chiesa Cattolica, sin quasi agli anni del Rinascimento, ha costituito il fondamento della Dottrina Sociale della Chiesa a partire dal Medioevo.
Nel ricordare, oggi, la Benedicti Regula, in occasione del compleanno di Papa Benedetto XVI, il Centro di Cultura e Partecipazione Civile "Città del Sole" di Pavia formula fervidi auspici affinchè la memoria rinnovata dei due Benedetto sia prodiga di lievito propizio a maggiori fortune della nostra vecchia Europa!
giovedì 20 aprile 2017
Sul significato del dolore nelle Religioni Abramitiche - Roma La Sapienza a New York
Giovedì 27 aprile, alla Missione Permanente della S.S. presso le Nazioni Unite, sarà consegnato il documento finale relativo alla promozione e supporto umanitario della Rete Mondiale PAIN MEDICAL CONTROL di Pronto Intervento Sanitario a favore di popolazioni colpite da Patologie Dolorose in occasione di emergenze quali disastri naturali, conflitti bellici, carestie alimentari. Una delegazione presieduta da Rosanna Cerbo - Segretario Generale dell'Associazione Internazionale Karol Wojtyla "sollievo della sofferenza umana" e ideatrice a Roma La Sapienza del Progetto di Ricerca "Significato del Dolore nelle Religioni Abramitiche" - sarà ricevuta a New York da Rabbi Arthur Schneier e Rabbi Mark Schneier e dall'Imam Shamsa Ali.
Iscriviti a:
Post (Atom)